Gli occhi dei bambini

Pin ha un nome piccolo quasi quanto lui, che ha solo dieci anni. E tutti da piccoli non vediamo l’ora di diventare grandi, di far parte del mondo adulto che ci sembra così interessante e colorato. Ma se la tua infanzia coincide con un periodo di guerra, se non hai famiglia a parte una sorella costretta a prostituirsi per campare, se la normalità è fatta di soldati, di fughe, di prigioni e interrogatori, anche il tuo sguardo si adegua. “…Ma Pin un giorno diventerà grande, e potrà essere cattivo con tutti, vendicarsi di tutti quelli che non sono stati buoni … Continua a leggere Gli occhi dei bambini

Stelle e pinne di foca

Se sei nato e cresciuto intorno al mediterraneo, un titolo come questo non può che ricordarti quelle belle notti di velluto estivo passate a naso in su per rincorrere sogni e stelle cadenti. E invece no. Qui ci troviamo niente meno che in Islanda, il paese in cui le stagioni sono in pratica due (una estate breve e un inverno lungo) e in cui le stelle crepitano anche quando torni da scuola, all’ora di pranzo. Il giorno e la notte si confondono di continuo come i ricordi. “Chi intende raccontare come si sono conosciuti i propri genitori deve essere disposto … Continua a leggere Stelle e pinne di foca

Nel buio, il vento intorno

Di solito si parla di libri per ragazzi OPPURE di libri per adulti. Però capita di imbattersi in romanzi che si piazzano lì, proprio a metà, e che mentre acchiappano i più giovani dicono cose serie ai più grandi. Cosa non facile, di solito infatti sono i libri migliori. “Il ladro dei cieli” ne è un esempio.   Christian Hill è un autore che conosco da tempo e che ho avuto il privilegio di poter seguire nella sua attività letteraria appassionata, frutto di ricerche accurate (in @Unacasapienadilibri capita anche che ci sia qualche libro scritto da amici molto cari).   … Continua a leggere Nel buio, il vento intorno

Coverciano-Manhattan e ritorno

  Certi romanzi entrano ed escono dalla trama delle nostre vicende personali e collettive come fili colorati, ma può capitare che solo a distanza di decenni si riesca a cogliere la finezza del ricamo che ci offrono. E parlo di ricami a ragion veduta. “Sorelle Materassi” di Palazzeschi, per esempio, è entrato in casa mia negli anni ’90 e non è stato come altri un acquisto di impulso. No, andai a comprarlo di proposito, lo ricordo bene, per un motivo semplice: nostalgia di casa dei nonni o per meglio dire di quelle atmosfere toscane e accoglienti in cui sono cresciuta. … Continua a leggere Coverciano-Manhattan e ritorno

‘E nell’istante stesso in cui lo seppe, cessò di saperlo.’

Ho letto Martin Eden per la prima volta durante uno dei periodi più complicati della mia adolescenza. Per motivi di famiglia, avevamo appena lasciato la grande città dove ero cresciuta, per stabilirci lontano, in provincia. Sentivo che il mondo mi si chiudeva addosso in quel momento, proprio in quel momento in cui avrei avuto voglia di tutto il contrario, di scoprirlo, di capire quello che poteva riservarmi. Mi sentivo sola, senza amici e passavo buona parte del mio tempo in camera a piangermi addosso. Leggevo di tutto e incontrai Martin Eden. L’edizione è proprio quella della foto, economica della BUR, … Continua a leggere ‘E nell’istante stesso in cui lo seppe, cessò di saperlo.’

Ernest, Scott, James e gli altri

Ogni buon lettore o amante della letteratura conosce l’esistenza di questo posto. Si tratta di una piccola libreria in un luogo strepitoso: “Shakespeare and Company” sulla Rive Gauche a Parigi, di fronte a Notre Dame e alla Senna. La cosa che non tutti sanno è che quello che oggi appare come una tappa obbligata per chi è alla ricerca di emozioni letterarie un po’ vintage, a suo tempo  è stato un luogo di grande avanguardia. In primo luogo la fondatrice è stata una giovane ragazza americana nata a Baltimora nel 1887 che a soli trent’anni nel 1917 si stabilì a … Continua a leggere Ernest, Scott, James e gli altri

Microdecisioni

Una proposta di matrimonio, una giovane vedova inglese ospite in una villa di amici e le colline di Firenze. All’apparenza ci sono tutti gli ingredienti per una piacevole lettura romantica, magari con qualche cliché. Le cose però cambiano se le proposte di matrimonio diventano due nel giro di poche ore e se un terzo uomo decide di porre fine a suoi giorni proprio nella camera da letto della protagonista. Con buona pace delle trame scontate. In Villa (titolo originale Up at the Villa) di W. Somerset Maugham è un romanzo breve che ho acquistato attratta da quanto veniva promesso nella … Continua a leggere Microdecisioni

L’amico di Marilyn

Non c’è niente di originale nell’avere una passione per Marilyn Monroe. Chi non ce l’ha. Ed io non faccio eccezione, anzi. Da adolescente guardavo i suoi film con mio padre, quelli musicali in particolare. Intuivo che nel suo modo di essere c’era una tenerezza speciale che andava al di là della sua fisicità dirompente ed era per quello che tutti la amavano. Non era solo il suo inarrivabile decolleté. In quel periodo ho raccolto un sacco di materiale su di lei, articoli, biografie, foto. Quando i suoi film passavano in tv, li registravo sulle cassette VHS per poterli rivedere tutte … Continua a leggere L’amico di Marilyn

Il sapore della Nutella

Anche i libri, ammettiamolo, ogni tanto si comprano d’impulso. Un po’ come capita al supermercato quando metti nel carrello due confezioni di cioccolatini che non avevi proprio previsto oppure il barattolo gigante della Nutella. Ti attira e lo compri, punto e basta. Nell’Aprile 2012 ero alla FNAC a spasso, senza l’idea di comprare un libro preciso. Ma sono stata attratta da questo titolo “Quella sera dorata”. Sono bastate tre parole a farmi decidere. Le sere dorate, la luce limpida del tardo pomeriggio mi hanno sempre emozionato. La giornata si sta compiendo, tutto è più rilassato perché tutto è stato fatto, … Continua a leggere Il sapore della Nutella